Film in Programma
Australia 2019 / Surf / 24 min / regia Spencer Frost / fotografia Guy Williment
In lotta con la dura realtà ambientale del Grande Nord, il surfer Fraser Dovell si spinge ai confini del mondo e della sua confort zone assieme al fotografo Guy Williment e al regista Spencer Frost per l’avventura di una vita. Alla volta di un “angolo di mondo” alla ricerca dell’onda perfetta nelle solitudini artiche tanto affascinanti quanto insidiose.
Canada 2019 / Wildlife-Environment / 19 min / regia Max Lowe
Anche noto come il Re dell’Artico, l’orso polare è una specie che conduce oggi un’esistenza di pura sopravvivenza – Bare Existence. Il film è un appello per la sua salvaguardia e del suo ambiente naturale, narrato dal regista Max Lowe. Insieme alla sua troupe trascorre una settimana con gli scienziati del Polar Bears International (PBI) alla ricerca di queste meravigliose creature per studiarne habitat e comportamenti nella remota provincia canadese di Manitoba. Con una fotografia impeccabile, sarà il film di apertura del programma dell’Ocean Film Festival Italia 2020.
Stati Uniti 2019 / adventure / 8 min / regia Ian Durkin
È la scoperta di una pilotina abbandonata l’inizio di questa storia. E un paio di mesi estivi di duro lavoro di carpenteria e rimessaggio sono il periodo necessario per riportare il piccolo vascello a nuovo splendore. Capitano di bordo è Trevor che al principio dell’autunno parte per il viaggio inaugurale, diretto in British Columbia alla ricerca di onde da surfare… Narrato in tono scanzonato è un film tutto da godere ed è un modo simpatico per chiudere la serata ☺
Francia 2019 / Diving / 37 min / regia Vincent Pérazio
Un team di subacquei professionisti e di scienziati specializzati nello studio dei coralli degli abissi ci porta nelle acque della Polinesia francese, nell’Oceano Pacifico meridionale. Un mondo meraviglioso si rivela grazie a riprese subacquee girate fino a 150 metri di profondità con la scoperta di una nuova specie di corallo in uno dei più misteriosi ecosistemi del pianeta.
Stati Uniti 2020 / Windsurf / 5 min / regia Jace Panebianco
Un film che racconta le spettacolari performance degli atleti in gara all’International Windsurfing Wave Tour (IWT). È la storia dei migliori windsurfer che lottano per conquistare l’ambito titolo IWT Wave Riders e per sfidare il mondo al Gran Final Event alle Hawaii. Grazie alle incredibili riprese, mai realizzate prima nel mondo del windsurf da onda, questo film intreccia azione e storytelling.
Prodotto dal leggendario Jace Panebianco, in collaborazione con Poor Boyz Productions, Riders of the Liquid Plains è un tributo a uno sport che fa del mare, del vento e delle onde il suo spirito vitale.
Australia 2019 / Free diving / 10 min / regia Franziska Link
Un viaggio nelle profondità degli oceani con Franziska al suo debutto nel mondo dell’apnea. Alla scoperta di relitti e di grotte, incontra maestose creature marine ed esplora il suo io più profondo ben al di sotto della superficie delle acque.
Australia 2019 / Underwater Photography / 9 min / regia Stefan Andrews
Una passione decennale lega il fotografo australiano Scott Portelli alle megattere che abitano le acque delle isole di Tonga, nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico meridionale. Il film documenta il profondo legame di Scott con questi mammiferi marini e ne esplora la straordinaria varietà dei loro usi e costumi di vita: dal corteggiamento alle reazioni dei cuccioli che per la prima volta sperimentano la vita degli abissi. Dalle più intense e irrefrenabili evoluzioni ai momenti più intimi nella storia famigliare di queste straordinarie creature marine.
Scott Portelli è membro dell’Australian Institute of Professional Photography.
Australia 2019 / Sailing / 11 min / regia Melisa Daly, Johan Bosma
Tre giovani velisti, Teo, Norman e Julien – Apprendisti Nomadi – si imbarcano per un’avventura che metterà a dura prova le loro capacità mentali, fisiche ed emotive fino a superarne il limite. Un viaggio a vela dal Sud Africa fino alle isole Kerguelen, nella remota zona subartica dell’Ocean Indiano a circa 2000km dalle coste dell’Antartide.