Ocean Film Festival Italia è felice di essere affiancato da:



OneOcean Nuovo Per sitoOne Ocean Foundation, nata nel 2018, è un’organizzazione non profit che promuove la blue economy attraverso soluzioni orientate alla tutela dell’oceano. Guidata da un comitato scientifico internazionale, la Fondazione sviluppa progetti basati su evidenze scientifiche, capaci di generare un impatto concreto per la protezione e la rigenerazione degli ecosistemi marini. Coinvolgendo la cittadinanza e il mondo delle imprese nel dialogo sulla sostenibilità, favorisce partnership efficaci e durature, agendo come catalizzatore di un cambiamento reale per le generazioni future. Scopri di più su www.1ocean.org/it

 

CVC Nuovo Per sito

Fondazione Centro Velico Caprera ETS promuove dal 1967 la cultura del mare e della vela, con un impegno costante nella tutela dell’ambiente marino. Dal 2022, attraverso il progetto M.A.R.E. – Marine Adventure for Research & Education, la Fondazione unisce navigazione, ricerca scientifica e divulgazione per monitorare lo stato di salute del Mar Mediterraneo. A bordo del catamarano One, attrezzato come un vero laboratorio galleggiante, ricercatori e studenti di università italiane e internazionali raccolgono dati su biodiversità, inquinanti e metalli in traccia, in quello che è lo studio più importante realizzato sul Mare Nostrum da decenni. Ogni edizione esplora nuove rotte: nel 2022 il Mar Tirreno, nel 2023 l'Adriatico, nel 2024 il Mediterraneo nord-occidentale e nel 2025 il sud-est, toccando le coste di Italia, Francia, Spagna, Grecia e Turchia. Con oltre 4.700 miglia navigate, quasi 400 partecipanti coinvolti e numerosi eventi divulgativi, M.A.R.E. rappresenta un modello di citizen science e collaborazione internazionale per la salvaguardia del mare. Scopri di più su www.progettomare.org

  

MarevivMarevivo Nuovo Per sitoo è una onlus con oltre 35 anni di esperienza nella protezione del mare e delle sue risorse. Tra le principali attività portate avanti: la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale e l’educazione ambientale. Siamo un’associazione libera, indipendente e apartitica. Questo ci ha permesso di sviluppare un’immagine consolidata di onestà ed autonomia intellettuale e di creare negli anni una rete articolata di rapporti con istituzioni, cittadini e stakeholder, su scala nazionale ed internazionale. Scopri di più su www.marevivo.it

 

PianetaAzzurroPianeta azzurro è un progetto dell'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholè Futuro – Weec network dedicato alla risorsa idrica. Si sviluppa come progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Nato nel 2003, si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo idrico. Si rivolge a parchi, riserve, gruppi sportivi, associazioni ambientaliste, insegnanti e studenti. “il Pianeta azzurro” si pone come uno strumento di servizio all’educazione ambientale del Pianeta Acqua, attraverso rubriche, interviste, articoli. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua nelle sue varie forme. Un progetto educativo, ma anche un periodico digitale e cartaceo ed una collana di libri. Tutto dedicato alla risorsa idrica. Scopri di più su www.ilpianetazzurro.it

SeaShepherdSea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza fini di lucro, la cui missione è fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fine di conservare e proteggere l’ecosistema. Da più di quarant’anni Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta per investigare, documentare e agire quando è necessario mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare. Salvaguardando la delicata biodiversità degli ecosistemi oceanici, Sea Shepherd agisce per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future, grazie alla Flotta di Nettuno, composta da 12 navi e con la dedizione di migliaia di volontari. Scopri di più su www.seashepherd.it 


 
ZeroCo2 Nuovo Per sitoZeroCo2. Scopri di più su www.zeroco2.eco/it

 

 

 

 

I nostri partner